BIENNO (BS)

Sulla via del ferro in Valcamonica, dalla preistoria ad oggi, passando per il mulino del X sec., le fucine ed il caratteristico borgo medievale delle sette torri

CAMERATA CORNELLO (BG)

Nell’antico crocevia del commercio, lungo la via Mercatorum alla scoperta dell’eredità dei Tasso, inventori del sistema postale.

GROMO (BG)

L’inalterata borgata montana fortificata, dove convivono tradizione cristiana e pagana, rievoca l’antica arte dei forgiari medievali

LOVERE (BG)

Affacciato sul lago Sebino un borgo che unisce lasciti dell’architettura medievale e di quella rinascimentale del dominio veneto.

MONTEISOLA (BS)

Tra i sentieri della montagna nel lago, un viaggio nel tempo tra dimore del Cinquecento, fortificazioni medievali, spiritualità e tradizioni dei pescatori.

SAN BENEDETTO PO (MN)

L’imponente monastero benedettino arricchito dal museo di vita rurale delle rigogliose terre dell’Oltrepo mantovano.

TREMEZZO (CO) 

I piccoli borghi montani, le ville seicentesche e villa Carlotta, con il suo parco e la collezione d’arte, ne fanno una perla del Lario.

TREMOSINE (BS)

Nel borgo che si specchia nel lago di Garda, tra strade che abbracciano la montagna e panorami mozzafiato.

CURIGLIA CON MONTEVIASCO

Suddiviso in due nuclei, collegati dalla comoda e panoramica funivia che conduce da Ponte di Piero a Monteviasco in circa 12 minuti, risalendo la vallata del torrente Viaschina.

CURTATONE

Il santuario della Beata Maria Vergine delle Grazie e la cultura gastronomica legata ai cibi di terra della tradizione contadina e d’acqua dolce dei pescatori.

FORTUNAGO

Nell’alternarsi di colori delle colline dell’Oltrepo Pavese, un angolo di tranquillità dove dimenticare la frenesia moderna.

MONZAMBANO

A due passi dal lago di Garda, il tranquillo borgo fortificato che si specchia nelle acque del piccolo lago a forma di cuore.

MORIMONDO

L’Abazzia e i monaci Cistercensi, i numerosi percorsi in mezzo alle campagne fino al fiume e le abbondanti piste ciclabili.

PANDINO (CR)

Il connubio tra il paesaggio rurale del borgo di Gradella e la storia della nobile famiglia dei Visconti.

PIZZALE

Nelle campagna pavese.

SABBIONETA

Capitale di un piccolo stato, crocevia per i traffici commerciali nel medio corso del Po.

SCANDOLARA RAVARA

La chiesa Vecchia, i portici e le botteghe e la consolidata tradizione dei “cordai”.

SONCINO (CR)

Un tuffo nel passato nel borgo fortificato crocevia militare del medioevo e testimonianza delle gesta degli Sforza.

ZAVATTARELLO

Una passeggiata a ritroso nel tempo, rivivendo antichi fatti d’arme.
I Borghi più belli d'Italia
 

Benvenuti nel sito degli itinerari dei Borghi più Belli d’Italia della Regione Lombardia:
piccoli centri che hanno saputo resistere alla modernità, antiche arti e mestieri, castelli e panorami mozzafiato.

Numerose attività culturali, educative, sportive e ricreative, il tutto condito da degustazioni di piatti tipici e sapori della tradizione.

Scegliete il vostro itinerario e partite per un’esperienza ricca di emozioni!

 

 

 

Fondazione Cariplo